![]() |
Raffiuoli Napoletani ( Cassatine)http://www.brododigiuggiola-giulia.com/2013/12/raffiuoli-napoletani-cassatine.html |
Ingredienti per circa 12 raffiuoli Napoletani
Per il pan di Spagna:
150g. di farina,
150g. di zucchero a velo,
5 uova,
2g. di vanillina,
2g. di sale.
lavorare le uova con lo zucchero fino a che la massa abbia raggiunto volume. Unire la farina setacciata a poco alla volta mescolando utilizzando un cucchiaio di legno con un movimento dal basso verso l’alto. versare il composto entro 12 stampini precedentemente imburrati
cuocere in forno a 180° per circa 15 min toglieteli quando saranno belli e rigonfi.
Per la crema:
500g. di ricotta di pecora,
450g. di zucchero,
100g. gocce di cioccolato fondente,
100g. frutta candita a pezzetti,
liquore a scelta tra strega, maraschino o rum
Mettere la ricotta in un colino affinchè perda il liquido (siero) in eccesso.
Unire alla ricotta lo zucchero, 1 cucchiaio di liquore, mescolare e passare al setaccio.
Aggiungere alla crema ottenuta le gocce di cioccolato fondente e la frutta candita tagliata a pezzetti, mescolare il composto.
Per la bagna:
Mettere la ricotta in un colino affinchè perda il liquido (siero) in eccesso.
Unire alla ricotta lo zucchero, 1 cucchiaio di liquore, mescolare e passare al setaccio.
Aggiungere alla crema ottenuta le gocce di cioccolato fondente e la frutta candita tagliata a pezzetti, mescolare il composto.
Per la bagna:
Bollire 1/2 lt di acqua con 250g. di zucchero semolato e la scorza di 1/2 limone.
Togliere dal fuoco, far raffreddare a 60° ed aggiungere 100g. di rum a 70° o altro liquore
Togliere dal fuoco, far raffreddare a 60° ed aggiungere 100g. di rum a 70° o altro liquore
Per la pasta reale:
100 gr di farina di mandorle, 100 gr di zucchero a velo, 1 albume, 2 gocce di essenza di mandorla amara, 3-4 gocce di colorante alimentare “verde”.
Mescolare in una ciotola tutti tutti gi ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Mescolare in una ciotola tutti tutti gi ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Per la glassa:
250 grammi di zucchero semolato
50 ml di acqua
Mettere l’acqua in un tegame e unire lo zucchero e mettere sul fuoco a fiamma dolce. Far cuocere fin quando il composto formatosi forma il filo . A questo punto versare il composto nel vasetto di un mixer a immersione e frullare per poco tempo. La glassa ottenuta, quando si sarà raffreddata assumerà il caratteristico colore chiaro e sarà pronto per spennellarlo o spalmarlo con una spatola sul dolce da guarnire
50 ml di acqua
Mettere l’acqua in un tegame e unire lo zucchero e mettere sul fuoco a fiamma dolce. Far cuocere fin quando il composto formatosi forma il filo . A questo punto versare il composto nel vasetto di un mixer a immersione e frullare per poco tempo. La glassa ottenuta, quando si sarà raffreddata assumerà il caratteristico colore chiaro e sarà pronto per spennellarlo o spalmarlo con una spatola sul dolce da guarnire
Prepariamo i Rafaioli
Tagliate i pan di spagna in due parti.
Bagnare la base dei dischetti di pan di Spagna con poca bagna e riempirla con la crema, adagiare
Tagliate i pan di spagna in due parti.
Bagnare la base dei dischetti di pan di Spagna con poca bagna e riempirla con la crema, adagiare
sopra l’altra parte di pan di Spagna e bagnare con poca bagna.
Spennellare con la gelatina di albicocca, aggiungere sulla superficie un pezzetto di pasta reale.
Poggiate i Rafaioli su una griglia e ricoprite li di glassa.
Se volete utilizzare il fondente Bianco al posto della glassa
Quando si desidera utilizzare il fondente bisogna riscaldarlo leggermente, profumarlo con liquori o altro e regolare la densità desiderata con dello schiroppo di zucchero. E’ possibile colorare il fondente secondo le esigenze.
Scaldare leggermente il fondente per glassare e versare il necessario sopra alle cassatine
Scaldare leggermente il fondente per glassare e versare il necessario sopra alle cassatine
0 commenti:
Posta un commento