![]() |
Frittatine o Timballi Napoletani |
Ingredienti
- 500 gr bucatini (io uso la Garofalo)
- 150 gr prosciutto cotto tagliato a dadini piccoli
- 150 gr salame tagliato a dadini piccoli
- 200 gr pisellini findus
- Un po’ di cipolla
- 1 tazzina di vino bianco
- Pepe
- formaggio grattugiato (io uso pecorino e grana)
- 1 litro di latte intero
- 100 g di farina
- 100g di burro
- Sale
- Noce moscata
Impanatura
- pastella(preparata con 400 g farina, 600 ml acqua e sale)
- Pangrattato
Procedimento:
1)Cuocete i Bucatini
in abbondante acqua salata ed un cucchiaio di
olio, al dente,
2)Nel Frattempo
preparate la besciamella:
In una casseruola
fate sciogliere il burro,togliete dal fuoco ed amalgamatevi bene la farina.
Rimettete sul fuoco
e aggiungete gradualmente il latte fatto riscaldare senza aver bollito e
diluite man mano
il composto
mescolando per evitare la formazione di grumi.
Continuate a
mescolare ritmicamente finchè non sentirete che la salsa si addensa, non appena
inizieranno a formarsi le prime bollicine del bollore, contate 10 minuti di
cottura.
Continuate a
mescolare e poco prima di spegnere unite il sale, una macinata di pepe ed un
pizzico di noce moscata.
3)Soffriggiamo i
piselli
Fate appassire un quarto di cipolla tritata finissima con un
filo d'olio Evo, versate i piselli e fateli cuocere,sfumate con vino bianco se vi piace.
Aggiungete il
prosciutto e il salame a dadini e fate rosolare per cinque minuti.
Disponete la pasta in una teglia rettangolare , pressate e livellatela con le mani.
Mettete in frigo per
almeno 1 ora o nel congelatore per 15 minuti.
5)Per l'impanatura.
Preparate la
pastella mescolando con una frusta la farina con l'acqua ed il sale.
Mettete in un un altro recipiente abbondante pangrattato.
Mettete in un un altro recipiente abbondante pangrattato.
6)Prendete la teglia
di bucatini dal frigo e tagliate dei cerchietti con un coppapasta piccolo
Tagliate con il
coppapasta la pasta e sformate i timballini su un vassoio.
Passate ad uno ad
uno i timballini nella pastella di farina e poneteli su un vassoio, poi passateli
nel pangrattato.
7)Fate riposare i
timballi in frigo almeno 2 ore, prima di friggerli, potreste anche friggerli il
giorno dopo.
La cosa migliore è
prepararli la mattina per la sera.
Durano anche due o
tre giorni in frigo e possono essere tranquillamente congelati (in tal caso
vanno sempre fatti scongelare prima e poi fritti).
8)Friggete in
abbondante olio o nella friggitrice cercando di non superare i 170-180° e friggetene pochi per volta max 3
9)Fate colare su carta
assorbente e servite.
Sembra difficile , ma è semplicissimo e se rispettate le dosi avrete delle belle frittatine compatte e croccanti ma soprattutto saporitissime.
Frienn e Magnann (friggendo e mangiando) con Giuggiola
Ricetta di Giulia
Sanseverino
0 commenti:
Posta un commento