Ingredienti:
500 gr. di farina
500 gr. di burro o margarina
sale fino gr. 8
acqua q.b.
Preparazione:
A. Impastare 400 grammi di farina con un quarto circa di acqua in cui si sarà sciolto il sale.
B. Lavorare fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica.
C. Impastare la rimanente farina con il burro ammorbidito e a pezzetti.
D. Formare con esso un panetto non eccessivamente alto, avvolgerlo in carta oleata o un panno umido e metterlo in frigo per mezza ora circa.
E. Stendere sulla spianatoia il primo impasto dandogli la forma di un rettangolo e mettergli al centro il panetto di burro.
F. Ripiegare a libro, sul panetto di burro, i due lembi opposti del rettangolo di pasta e poi ripiegare anche gli altri due lembi in modo da avvolgere e racchiudere perfettamente il burro.
G. Dopo un riposo in frigo di circa venti minuti, appiattire la pasta e poi, partendo dal centro, stenderla andando con il mattarello sempre avanti verticalmente; si dovrà ottenere un rettangolo dello spessore di un centimetro e della larghezza di circa trenta che verrà ripiegato a libro in tre parti.
H. Riporre di nuovo in frigo per altri venti minuti e ripetere l'operazione.
I. Procedere allo stesso modo per altre cinque volte, a questo punto la pasta è pronta.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
LA PASTA MATTA
La pasta matta é ottima per sostituire la -pasta sfoglia-. Infatti non contiene il burro che per molti é negativo o al gusto o alla salute.
Tempo preparazione
45 minuti
Tempo cottura
secondo l'uso
Persone
un disco di 40 cm di diametro
Ingredienti
- Farina di semola 250 grammi
- Acqua 100 ml
- Olio extravergine di oliva 2 cucchiai
- Sale 1 pizzico
Mettere la farina a fontana (una montagnetta con un buco in mezzo) su un piano di lavoro.
Gradatamente aggiungere l'acqua, l'olio ed il sale.
Lavorare tutto per circa 10 minuti e comunque sino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Mettere l'impasto avvolto in un telo in un luogo buio ed a temperatura ambiente (ottimo il forno spento) per mezz'ora.
Stendere l'impasto con il mattarello ed utilizzarlo per le ricette che lo prevedono od in sostituzione della pasta sfoglia.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
LA PASTA GRECA o Phyllo
LA PASTA GRECA o Phyllo
La pasta fillo o phyllo, di origine greca, ha il significato di “foglia” ed è una varietà di pasta sfoglia preparata in sottilissimi fogli separati. E’ rapida da preparare, cuoce rapidamente e si utilizza in forno o fritta per preparare vari piatti di alta cucina sostituendo anche l’involucro di svariati involtini in varie cucine del mondo. Per la sua estrema versatilità ha trovato innovativo e svariato impiego anche nella cucina italiana. E’ utilizzata sia nella preparazione di dolci, che di piatti salati. Tradizionalmente e storicamente è utilizzata in tutto il medioriente per i dolci ripieni di noci e pistacchi e immersi in uno sciroppo di zucchero come il baklava.
- - 250gr farina
- - 1 uovo
- - 50gr di acqua
- - 50gr di burro (o olio)
- - 1 cucchiaino di sale
- - 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Preparazione:
Scaldiamo l’acqua con il burro e il sale in un pentolino (o nel microonde)
Tutti gli ingredienti devono essere nella ciotola
A questo punto impastiamo per qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeneo
Passata la mezz’ora formiamo delle palline che andremo a stendere e usiamola come più ci aggrada…
0 commenti:
Posta un commento