![]() |
Susamiello del Buon Cammino |
Susamielli
A forma di 'S' i Susamielli venivano impastati con del miele liquido ed anticamente venivano distinti in susamiello nobile, preparato con la farina bianca e v'era l'usanza di offrirlo alle persone di riguardo, il susamiello per zampognari, impastato con farina ed elementi di scarto, che veniva offerto al personale di servizio ai contadini in visita e acoloro che venivano a suonare in casa, ed in ultimo il susamiello del buon cammino imbottito con la marmellata di amarene e che veniva offerto ai soli religiosi.
Gli ingredienti sono:
- 500g Farina 00
- 200g Zucchero
- 300g Mandorle e Nocciole
- 500g Miele
- 20g Pisto*
- 5g Ammoniaca per dolci
- 1 Arancia grattuggiataAllora come prima cosa si tostano le nocciole e le mandorle
In un pentolino si fa liquefare il miele a fiamma bassa
In un altro recipiente si miscelano farina, pisto, ammoniaca, zucchero e la buccia grattuggiata di un' arancia
si aggiungono le mandorle e le nocciole tritate grossolanamente e si continua ad amalgamare il tutto
quando il miele si è sciolto, lo si versa nel recipiente e il tutto lo si mescola velocemente con un cucchiaio di legno
si versa il composto sulla spianatoia e lo si impasta con le mani, il risultato dovrà essere questo
si staccano dei pezzetti e si formano dei bastoncini a forma di esse, si pongono in una teglia da forno, si schiacciano leggermente e si spennellano con dell' acqua
si infornano in forno preriscaldato a 180° per 15/20 min. o fino a quando avranno assunto un
colore marroncino
Per la variante al cacao aggiungete agli ingredienti
50 gr di cioccolato in polvere perugina
100 gr di mandorle
![]() |
Susamielli al cioccolato |
0 commenti:
Posta un commento