TORCETTI
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 35 minuti
Ingredienti per 24 torcetti :
La pasta fillo o phyllo, di origine greca, ha il significato di “foglia” ed è una varietà di pasta sfoglia preparata in sottilissimi fogli separati.
E’ rapida da preparare, cuoce rapidamente e si utilizza in forno o fritta per preparare vari piatti di alta cucina sostituendo anche l’involucro di svariati involtini in varie cucine del mondo. Per la sua estrema versatilità ha trovato innovativo e svariato impiego anche nella cucina italiana.
E’ utilizzata sia nella preparazione di dolci, che di piatti salati. Tradizionalmente e storicamente è utilizzata in tutto il medioriente per i dolci ripieni di noci e pistacchi e immersi in uno sciroppo di zucchero come il baklava.
Ingredienti:
- 250gr farina
- 1 uovo
- 50gr di acqua
- 50gr di burro (o olio)
- 1 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Preparazione:
Scaldiamo l’acqua con il burro e il sale in un pentolino (o nel microonde)
Mettiamo la farina, l’uovo e il bicarbonato in una ciotola e versiamo sopra l’acqua ed il burro sciolto tiepidi
Tutti gli ingredienti devono essere nella ciotola
A questo punto impastiamo per qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciamo riposare l’impasto per circa mezz’ora
Preparazione dei torcetti:
1) Preriscaldate il forno a 220 °C e scaldate una teglia. Scaldate l’olio in una padella e cuocete la cipolla a fuoco lento per 5 minuti. Aggiungete il vino e lo zucchero e cuoceteli per 1 0-1 5 minuti, finché la cipolla non sarà dorata. Toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare.
2) Unite il prezzemolo alle acciughe, al formaggio e alla cipolla raffreddata.
3) Tenendola coperta mentre lavorate, prendete un foglio di pasta fillo e spennellatelo con il burro. Copritelo con un altro foglio e ripetete fino ad avere tre sfoglie imburrate. Spargete il mix di prezzemolo sulle sfoglie e coprite con gli altri tre fogli, imburrandoli uno a uno come i precedenti. Schiacciateli bene, quindi tagliateli nel senso della larghezza e a loro volta in striscioline larghe circa I ,5-2 cm. Spennellate con il burro e torcete ogni striscia. Salatele e pepatele con pepe nero, mettetcle nella teglia e infornate per 10-1 5 minuti fìnché sono dorati.
Preparate i torcetti fino a 2 giorni prima e conservateli in un contenitore ermetico.
Per rinfrescarli, scaldateli nel forno a 180 00 per 10 minuti prima di servirli.
Esistono molte varianti di questo stuzzichino, ma la migliore è quella con il parmigiano e il timo.
Sostituite la groviera con 75 g di parmigiano grattugiato grossolanamente e usate 2 cucchiaini
di timo al posto del prezzemolo......
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 35 minuti
Ingredienti per 24 torcetti :
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 2 cipolle affettate finemente
- 80 ml di vino bianco
- 3 cucchiaini di zucchero
- 30 g di prezzemolo fresco tritato
- 8 acciughe lavate e tritate finemente
- 130 g di groviera grattugiato
- 6 sfoglie di pasta fillo
- 60 g di burro fuso non salato
La pasta fillo o phyllo, di origine greca, ha il significato di “foglia” ed è una varietà di pasta sfoglia preparata in sottilissimi fogli separati.
E’ rapida da preparare, cuoce rapidamente e si utilizza in forno o fritta per preparare vari piatti di alta cucina sostituendo anche l’involucro di svariati involtini in varie cucine del mondo. Per la sua estrema versatilità ha trovato innovativo e svariato impiego anche nella cucina italiana.
E’ utilizzata sia nella preparazione di dolci, che di piatti salati. Tradizionalmente e storicamente è utilizzata in tutto il medioriente per i dolci ripieni di noci e pistacchi e immersi in uno sciroppo di zucchero come il baklava.
Ingredienti:
- 250gr farina
- 1 uovo
- 50gr di acqua
- 50gr di burro (o olio)
- 1 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Preparazione:
Scaldiamo l’acqua con il burro e il sale in un pentolino (o nel microonde)
Mettiamo la farina, l’uovo e il bicarbonato in una ciotola e versiamo sopra l’acqua ed il burro sciolto tiepidi
Tutti gli ingredienti devono essere nella ciotola
A questo punto impastiamo per qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciamo riposare l’impasto per circa mezz’ora
Preparazione dei torcetti:
1) Preriscaldate il forno a 220 °C e scaldate una teglia. Scaldate l’olio in una padella e cuocete la cipolla a fuoco lento per 5 minuti. Aggiungete il vino e lo zucchero e cuoceteli per 1 0-1 5 minuti, finché la cipolla non sarà dorata. Toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare.
2) Unite il prezzemolo alle acciughe, al formaggio e alla cipolla raffreddata.
3) Tenendola coperta mentre lavorate, prendete un foglio di pasta fillo e spennellatelo con il burro. Copritelo con un altro foglio e ripetete fino ad avere tre sfoglie imburrate. Spargete il mix di prezzemolo sulle sfoglie e coprite con gli altri tre fogli, imburrandoli uno a uno come i precedenti. Schiacciateli bene, quindi tagliateli nel senso della larghezza e a loro volta in striscioline larghe circa I ,5-2 cm. Spennellate con il burro e torcete ogni striscia. Salatele e pepatele con pepe nero, mettetcle nella teglia e infornate per 10-1 5 minuti fìnché sono dorati.
Preparate i torcetti fino a 2 giorni prima e conservateli in un contenitore ermetico.
Per rinfrescarli, scaldateli nel forno a 180 00 per 10 minuti prima di servirli.
Esistono molte varianti di questo stuzzichino, ma la migliore è quella con il parmigiano e il timo.
Sostituite la groviera con 75 g di parmigiano grattugiato grossolanamente e usate 2 cucchiaini
di timo al posto del prezzemolo......
0 commenti:
Posta un commento