![]() |
Treccione sasicce e friariell |
E' un modo originale e saporito per combinare
alcuni prodotti tipici
della cucina napoletana, come i friarielli,la pizza e la provola.
(se non avete i friarielli usate i broccoli di foglia o spinaci)
della cucina napoletana, come i friarielli,la pizza e la provola.
(se non avete i friarielli usate i broccoli di foglia o spinaci)
Per l'impasto usare
un cubetto di lievito di birra, sciolto in un dito di acqua tiepida,
ogni chilo di farina. Tre cucchiai di farina , un cucchiaino di zucchero,
lavorate con una forchetta nello stesso recipiente e lasciate crescere. 15 minuti.
ogni chilo di farina. Tre cucchiai di farina , un cucchiaino di zucchero,
lavorate con una forchetta nello stesso recipiente e lasciate crescere. 15 minuti.
Dopo
Aggiungere il sale
necessario mischiandolo alla farina posta a fontana.
400 gr di acqua tiepida e il lievitino cresciuto.
400 gr di acqua tiepida e il lievitino cresciuto.
Ovviamente si possono usare anche dosaggi
diversi per la pasta delle pizze,
secondo le proprie abitudini, l'importante è che l'impasto risulti molto umido e
appiccicoso. In questo modo cresce meglio e la pizza sarà più morbida.
secondo le proprie abitudini, l'importante è che l'impasto risulti molto umido e
appiccicoso. In questo modo cresce meglio e la pizza sarà più morbida.
Mentre la pasta
cresce, 2 ore, si possono cuocere le salsicce ed i friarielli:
pulire i friarielli e
soffriggerli con olio, aglio e peperoncino. Sale a piacere.
Da parte
soffriggere anche le salsicce con vino bianco e finocchietto.
Passiamo ora alla
realizzazione della treccia
(vedere più sotto le foto col procedimento dettagliato)
(vedere più sotto le foto col procedimento dettagliato)
Stendere la pasta su
carta da forno. Mettere il ripieno solo al centro della pasta.
Distribuire i friarielli come base del ripieno, poi la salsiccia tagliata a fettine,
pezzetti di provola o mozzarella e una spolverata di parmigiano.
La quantità di ripieno può variare. In genere conviene fare uno strato consistente
di friarielli e un paio di salsicce sbriciolate.
Distribuire i friarielli come base del ripieno, poi la salsiccia tagliata a fettine,
pezzetti di provola o mozzarella e una spolverata di parmigiano.
La quantità di ripieno può variare. In genere conviene fare uno strato consistente
di friarielli e un paio di salsicce sbriciolate.
I friarielli non
devono essere troppo umidi altrimenti il liquido fuoriesce dalla pizza
durante
la cottura facendola bruciare.
durante
la cottura facendola bruciare.
Praticare dei tagli
laterali, di circa 2-3 cm.
Cominciare ad intrecciare le strisce di pasta come nelle foto.
Cominciare ad intrecciare le strisce di pasta come nelle foto.
A conclusione grattugiare il formaggio sulla treccia e irrorare con
un filo di
olio extra vergine
di oliva.
olio extra vergine
di oliva.
Se vi è avanzato liquido dei friarielli usate quello e cospargetelo con la mano su tutto il
treccione
NB POTETE FARLO ANCHE CON PASTA SFOGLIA GIA' PRONTA LA COSA IMPORTANTE
CHE LE VERDURE SIANO BEN SGOCCIOLATE
CHE LE VERDURE SIANO BEN SGOCCIOLATE
0 commenti:
Posta un commento