![]() |
Menù di S.Valentino |
Bocconcini di Cupido

Bocconcini di Cupido
*****************
- 200 g di uva
- 200 g di fragole
- 200 g di zucchero
- 60 g di cioccolato fondente
- 40 ml di panna liquida
- 25 g di burro
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Per la salsa al cioccolato: riunite in un pentolino il cioccolato
spezzettato, lo zucchero, la panna e il burro.
Cuocete a fuoco bassissimo fino a che il cioccolato sarà
completamente sciolto e ben amalgamato e la salsa avrà
raggiunto la densità desiderata.
Fate stiepidire la salsa quindi immergete le fragole e gli acini di
uva, per tre quarti del loro volume.
Mettete i frutti ricoperti di cioccolato in frigorifero per far
solidificare bene la salsa.
Togliete dal frigorifero un’ora prima di servire a tavola.
Consiglio:
per immergere le fragole e gli acini d’uva nel cioccolato
vi consigliamo di servirvi di uno stecchino.
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Attrazione Fatale
Attrazione Fatale
****************
- 500 g di spinaci
- 350 g di code di gamberi
- 100 ml di panna fresca da montare
- 5 cucchiai di olio
- extravergine d’oliva
- limone
- aglio
- sale
- pepe nero
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Lavate e asciugate gli spinaci.
In una padella fate rosolare uno spicchio d’aglio con tre cucchiai
d’olio, unite poi gli spinaci e fate cuocere a fiamma vivace per tre
minuti, mescolando con un cucchiaio di legno e aggiustando di sale.
In un tegame a parte, mettete a scaldare l’olio rimasto e scottate le
code di gamberi sgusciate per un paio di minuti.
Montate la panna, quindi incorporate un cucchiaio di succo di
limone e un pizzico di sale.
Portate il forno a 250 gradi.
Mettete gli spinaci in una pirofila, poi coprite con le code di gamberi
e la panna montata.
Fate cuocere per tre minuti circa, fino a quando la superficie
risulterà gratinata.
Servite caldo.
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Dolce Amore
Dolce Amore
**********
- 150 g di farina
- 80 g di burro
- 45 g di zucchero a velo
- 3 uova
- 1 tuorlo d’uovo
- vaniglia
- Sale
- 120 ml di marsala
- 100 g di zucchero
- 4 tuorli d’uovo
INGREDIENTI
Per la salsa zabaione:
PREPARAZIONE:
In una casseruola fate scaldare 250 ml di acqua, il burro, un pizzico
di sale, e la stecca di vaniglia.
Portate ad ebollizione, quindi versate in un sol colpo tutta la farina,
togliete dal fuoco e lavorate energicamente con un cucchiaio di legno.
Riportate la casseruola sul fuoco e continuate a lavorare l’impasto
finché si staccherà dalle pareti e dal fondo, formando una palla.
Fate intiepidire l’impasto, aggiungete lo zucchero a velo e poi
incorporare le uova, facendole assorbire una alla volta.
Imburrate una teglia, cospargetela di farina e disegnatevi al centro
un cuore.
Mettete l’impasto in una sacca da pasticceria conbocchetta liscia
e formate un cuore seguendo il disegno tracciato
sulla farina.
Nella parte interna di questo cuore, tracciatene un
secondo, ben accostato al precedente.
Fate quindi cuocere il dolce in forno già caldo a 190 gradi, per 40
minuti circa. Sfornatelo e fatelo raffreddare.
Nel frattempo preparate lo zabaione: montate bene i tuorli d’uovo
con lo zucchero, aggiungete il marsala e mettete a cuocere a
Bagnomaria.
Continuate a montare lo zabaione finchè il suo volume
non sarà raddoppiato e non risulterà abbastanza spumoso.
Tagliate con un coltello a sega la parte superiore del dolce
preparato, farcitelo con la crema allo zabaione e fatelo riposare
in frigorifero.
Al momento di servire spolverizzatelo con lo zucchero a velo.
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Girotondo d’Amore
- 500 g di melanzane
- 400 g di patate
- 200 g di broccoli
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- 40 g di burro
- 2 cucchiai di olio
- extravergine d’oliva
- aglio
- sale
- pepe nero
Girotondo d’Amore
******************
INGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Mettete a cuocere le patate, con la buccia, in abbondante acqua
leggermente salata. Quando saranno cotte, sbucciatele e passatele
con lo schiacciapatate per ottenere una purea.
Lavate i broccoli e senza scolarli metteteli a cuocere in un tegame
per circa 15 minuti.
Pulite le melanzane e tagliatele a fette, dello spessore di mezzo
centimetro.
Fate soffriggere uno spicchio di aglio con l’olio, in una padella
piuttosto larga, quindi ponetevi i broccoli e fateli saltare per
qualche minuto.
Aggiungetevi anche la purea di patate, schiacciando il tutto con
una forchetta.
Ponete il composto così ottenuto in un recipiente e unite il burro
fuso insieme al Parmigiano Reggiano grattugiato.
Mescolate accuratamente ed insaporite con sale e pepe.
A parte grigliate le fette di melanzane su una piastra ben calda.
Ponete poi le fette di melanzane su un piano e farcitele con la purea.
Arrotolate le melanzane farcite formando dei coni e disponetele su
un piatto da portata.
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
La Paella Innamorata
La Paella Innamorata
*****************
- 400 g di riso
- 300 g di cozze con guscio
- 300 g di costicine di maiale
- 300 g di pollo
- 300 g di vongole con guscio
- 300 g di seppie
- 200 g di Pisellini Primavera Findus
- 150 g di Gamberetti Findus
- 150 g di peperoni
- 100 ml di vino bianco secco
- 3 salsicce fresche
- 1 dado da brodo
- 1 cipolla
- zafferano
- olio extravergine d’oliva
- pepe nero
- aglio
- Sale
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE
Tagliate il pollo, la salsiccia, il maiale e le seppie a pezzetti e fateli cuocere separatamente in padella con aglio, cipolla, olio extra vergine di oliva e vino.
In un’altra padella cuocete i peperoni a listarelle e i piselli, dopo averli fatti scongelare, e in un’altra ancora fate aprire a fuoco vivace le cozze e le vongole spruzzate di vino.
Nella padella caratteristica da paella, fate uno strato con il pollo e il maiale, quindi coprite con il riso.
Versate del brodo bollente, ottenuto con un dado sciolto in 500 ml di acqua, e iniziate la cottura. A metà cottura unite gli altri ingredienti, tranne cozze evongole, e lo zafferano disciolto in una tazzina con un po’ di brodo caldo.
Quando il riso sarà cotto, unite anche cozze e vongole, fare insaporire un attimo e servire in tavola.
Chi vuole può far gratinare in forno subito prima di servire.
Consiglio:
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Ostriche Don Giovanni
- 6 ostriche
- 200 ml di panna liquida
- 120 g di Gorgonzola
- 30 g di burro
- 20 ml di vino bianco
- 2 scalogni
Ostriche Don Giovanni
*********************
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Scaldate il burro in una padella, unite gli scalogni e lasciate
imbiondire per 4 minuti.
Bagnate col vino, fatelo evaporare un po’ e aggiungete la panna,
lasciando amalgamare gli ingredienti per 4 minuti.
Unite infine il gorgonzola spezzettato e continuate la cottura della
salsa per altri 2 minuti.
Aprite le ostriche tenute a temperatura ambiente, eliminate la
valva vuota, svuotatele parzialmente d’acqua e copritele con
la salsa al gorgonzola.
Passatele nel forno gia’ caldo a 170 gradi per 3 minuti, poi sotto il
grill per altri 2 minuti.
Servite calde.
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Scrigni di Gamberetti
- 320 g di pomodori San Marzano
- 100 g di filetti di sogliola
- 70 g di Gamberetti Findus
- Pasta Sfoglia 2 Rotoli Findus
- 4 cucchiai di olio
- extravergine d’oliva
- 1 porro
- olio di semi di arachide
- dragoncello
- sale
- pepe nero
Scrigni di Gamberetti
**********************
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Lasciate scongelare la pasta sfoglia
Sbucciate i pomodori e tagliateli a dadini, mondate e lavate il porro,
tenendo da parte quattro foglie esterne intere, che taglierete a
strisce sottili.
Affettate il porro e fatelo rosolare con due cucchiai di olio d’oliva.
Aggiungete poi i pomodori e il filetto di sogliola spezzettato.
Dopo circa 5 minuti, unite i gamberetti, precedentemente
preparati seguendo le indicazioni riportate sulla confezione,
e proseguite la cottura per 8 minuti.
Togliete dal fuoco, insaporite con sale e pepe e lasciate raffreddare.
Tagliate la pasta sfoglia in quadrati di circa 8 cm di lato.
Ponete al centro di ciascuno un cucchiaio del composto e chiudete
i fagottini legandoli con le strisce ricavate dalle foglie del porro.
In una larga padella versate abbondante olio di semi, quando sarà
molto caldo friggetevi i fagottini.
Dopo averli fatti asciugare su un foglio di carta assorbente,
serviteli condendoli con olio aromatizzato al dragoncello.
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
*Ratafià di cotogne*
*Ratafià di cotogne*
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ingredienti
- 100 cl. di Acquavite A 40 Gradi o Alcool a 96°
- 600 gr. di Zucchero
- 2500 gr. di Mele Cotogne
- 1 gr. di Cannella
- 1 gr. di Macis
- 2 Chiodi Di Garofano
Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 4 persone.
- Strofinate con un canovaccio le cotogne per togliere la lanugine che le ricopre, quindi grattugiatele senza sbucciarle e mettete la polpa in una terrina.
- Coprite e fate fermentare per 3 giorni in luogo fresco.
- Passato questo periodo strizzate la polpa in un telo bianco o passatela alla centrifuga per ricavarne il succo.
- Nel succo ottenuto unitevi, in un vaso capace, l’acquavite, lo zucchero, un pezzetto di cannella e 2 chiodi di garofano.
- Mescolate, chiudete e lasciate macerare per 2 mesi.
- Filtrate e imbottigliate.
- Questo leggero liquore sarà pronto per il consumo dopo 40 ggi di stagionatura.
0 commenti:
Posta un commento