![]() |
- 500 g di troccoli
- 400 g sarde fresche
- 1 finocchio e ciuffi verdi
- 1 spicchio d’aglio
- 30 g pinoli
- 50 g uvetta passa
- 10 g di mandorle tritate
- 4 cucchiai di pangrattato
- 1 noce di burro
- olio evo q. b.
- sale fino e grosso & pepe
Preparazione:
- Pulire le sarde, lavarle, asciugarle e lasciare disposte su carta assorbente.
- Mettere l’uva passa in una tazza con acqua tiepida e far rinvenire.
- Mondare il finocchio tenendo da parte qualche barba verde e tagliarlo a spicchi eliminando la parte esterna più dura (che potremo usare per delle vellutate); cuocere al vapore finchè risulta appena tenero, ma non molliccio. Riscaldare il forno a 200°.
- Sbucciare l’aglio. Portare a bollore circa 3 litri d’acqua e poi salare.
- Far sciogliere il burro in una padella antiaderente, rosolare l’aglio e ripassare in padella i finocchi e un mestolo di acqua di cottura. Scolare l’uvetta e aggiungere ai finocchi insieme ai pinoli, alle mandorle. Salare e pepare. Buttare i troccoli nell’acqua bollente.
- Rivestire una placca da forno con carta forno inumidita e allinearvi sopra le sarde aperte con la pelle rivolta verso il basso, salare e pepare. Infornare 3 minuti.
- In una padella pulita mettere il pangrattato e farlo tostare con un cucchiaio di olio extravergine.
- Scolare la pasta al dente, lasciare umida e far saltare nella padella con i finocchi e i frutti secchi.
- Impiattare formando un nido, cospargere con il pangrattato, distribuire le sarde a raggiera intorno e completare con ciuffi di finocchio.
0 commenti:
Posta un commento