![]() |
La Marmellata di Feijoa Sellowiana |
La feijoa, detta
anche Acca sellowiana e Pineapple Guava,è un frutto esotico, coltivato anche in
Italia, ancora poco diffuso che può essere utilizzato facilmente in cucina, e
che ha numerose principi attivi benefici per la salute. Ecco tre ricette facili
per usarla.
La sua polpa si presenta di colore
bianco-aranciato, il suo sapore è dolce, un misto fra ananas e fragola. I
frutti, eduli, sono disponibili da ottobre a dicembre.
La feijoa sellowiana
, è molto importante per le sue proprietà nutritive e organolettiche, Le foglie essiccate, per esempio, sono ideali
per infusi e i fiori, freschi e deliziosi, si possono aggiungere alle insalate
per dare un tocco in più.
Foglie, frutti
(soprattutto i semi) e steli hanno proprietà antibatteriche. I frutti
presentano, inoltre, proprietà antiossidanti. Oltre tutte queste
caratteristiche nutrizionali e organolettiche, è importante menzionare le
proprietà che ne determinano l’uso in campo cosmetico. L’estratto vegetale è
ricco di principi attivi con funzionalità emollienti, ammorbidenti, toniche,
rinfrescanti, elasticizzanti, dermopurificanti e stimolanti e viene usato da
diverse aziende nella composizione dei propri prodotti.
In cucina, la feijoa
è utilizzata per fare frullati di frutta, marmellate e gelati, per aromatizzare
vino e liquori, per dare sapore a yogurt, nonché per dare più sapore a risotti
e secondi di carne. In Nuova Zelanda, per esempio, la feijoa, importata dal
Brasile, serve come materia prima per oltre 20 articoli, tra champagne,
conserve, succhi di frutta e oli essenziali
Marmellata di Feijoa
Ingredienti:
- 1 kg di polpa
- 400 gr di zucchero di canna
- 1 Mela
- succo di 1 arancia
- Scorzetta d'arancia
Preparazione :
Togliete al buccia alla della feijoa con un coltello affilato e tagliate a pezzetti
![]() |
Feijoa Pelata (oppure prendete la polpa con un cucchiaino) |
ettetela in una casseruola insieme a zucchero e succo di limone e di mezza
arancia.
Coprite e mettete in frigo per almeno 12 ore rigirando ogni 3- 4 ore.
L'indomani ,cuocere
lentamente, rimestando di continuo, fino a quando la marmellata non
avrà
raggiunto la consistenza desiderata.
A metà cottura,
prendete una piccola parte di feijoa, frullatela(se lo preferite passatela
tutta
col passaverdure) e rimettetela sul fuoco.
Aggiungete la
scorzetta d'arancia e cuocete almeno per un ora
Sterilizzate i
vasetti ( io li metto in una teglia
larga faccio bollire e poi lascio a fuoco lento)
Versate la
marmellata nei vasetti che avete precedentemente bollito, e chiudeteli
ermeti
camente mettendoli sottosopra. Riponeteli in un cesto o in una cassetta
da frutta rivestita
da una coperta di lana, affinchè si raffrreddino
lentamente.
Marmellata di feijoa |
Quando Saranno
raffreddati rigirateli e riponeteli in dispensa
.
La Torta di Feijoa
![]() |
La Torta di Feijoa |
Ingredienti:
- 100 gr di burro a temperatura ambiente
- 80 gr di zucchero semolato
- 2 uova
- 100 gr di farina 00
- 1 vasetto di yogurt bianco
- 1 bustina di lievito
- 10-12 feijoa
- 100 gr di cioccolato fondente a scaglie
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione:
Sbattete le uova, lo
zucchero e il burro. Aggiungete la farina miscelata con il lievito, lo yogurt,
la feijoa a fettine, il cioccolato a scagliette.
Versate il
composto in una teglia di 24 cm di diametro, preventivamente imburrata e infarinata,
e informate a 180° per 20 minuti circa.
E Ancora ......
Feijoa allo zucchero
Ingredienti:
200 gr di zucchero
100 ml di acqua
10 feijoa
Sciogliete lo zucchero nell’acqua in un tegame a temperatura ambiente. Sbucciate le feijoa e tagliatele a fettine. Immergetele nello sciroppo e lasciatele cuocere per qualche minuto, in modo che il frutto si ammorbidisca. Mettete le fettine su un foglio di carta forno e infornate per qualche tempo fino a che non lo sciroppo non si sarà asciugato.
La tisana di feijoa
Puoi anche preparare
delle tisane da bere tutte le sere lasciando in infusione
un cucchiaino di
foglie essiccate in una tazza d'acqua bollente per circa dieci minuti; oltre ad
avere un aroma ed un gusto dolce e gradevole, questa tisana ha notevoli
proprietà naturali immunostimolanti e antibiotiche.
0 commenti:
Posta un commento