Il Panettone Queste dunque il dolce più consumato a Natale. Ma se i vostri palati proprio non riescono a rinunciare alla scoperta di sapori nuovi, potreste provare a farlo in casa un bel panettone personalizzato e farcito e decorato come più vi piace .
Se siete tradizionalisti ecco come farlo in casa una ricetta di Giuseppe Scano che ho già provato e prossimamente vi mostrerò .
Ho preferito mostrarvi l'originale poichè è dettagliata e realizzata passo passo :-)
PREPARAZIONE
Per preparare il panettone occorrono 3 fasi di lavorazioni, di seguito riporteremo per ogni fase gli ingredienti necessari, in modo da rendere più chiaro lo svolgimento della ricetta.
PRIMA FASE:
Farina 100 gr lievito 10 gr malto 1 cucchiaino (oppure zucchero) latte 60 ml .
Per prima cosa mettete in ammollo l'uvetta per farla rinvenire (1). Sciogliete 10 gr di lievito di birra e il malto (o lo zucchero) in 60 ml di latte tiepido (2), quindi incorporate la farina (3) e impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo che metterete in una ciotola coperta con pellicola trasparente a lievitare a 30° fino al raddoppiamento del volume (circa 1 ora).
SECONDA FASE:
Al primo impasto dovrete aggiungere: Farina 180 gr; lievito 2 gr; uova 2 intere; burro morbido 60 gr; zucchero 60 gr
Unite al primo impasto lievitato (4) le uova, il lievito di birra sbriciolato e la farina (5), impastate con le mani (6)
poi aggiungete lo zucchero (5) e in ultimo il burro ben morbido (a temperatura ambiente) (8); impastate fino ad ottenere un composto liscio e non appiccicoso che adagerete in una ciotola (9) coprite la ciotola con pellicola trasparente e lascerete lievitare a 30° per circa due ore, o fino al raddoppiamento del volume.
TERZA FASE:
al secondo impasto lievitato aggiungete: farina 220 gr; zucchero 100 gr;
uova 2 intere e 3 tuorli ; sale 5 gr; burro morbido 100 gr; limone biologico; la scorza grattugiata
di 1 arancia candita a cubetti; 40 gr cedro candito a cubetti 40 gr; uvetta 120 gr; vaniglia 1 bacca
Unite il secondo impasto lievitato a 2 uova intere e 3 tuorli (10-11) e a 220 gr di farina(12).
.
Impastate per almeno 10 minuti (13) in modo che l’impasto prenda una bella consistenza elastica
(14) e poi aggiungete lo zucchero e il sale (15).
Quando tutti gli ingredienti saranno assorbiti, aggiungete in due volte il burro ammorbidito (16) e,a seguire, la frutta candita (arancia e cedro) (17) la scorza del limone grattugiata, l’uvetta precedentemente ammollata (se volete potete ammollarla nel rum o in un altro liquore di vostro gradimento) e strizzata (18); volendo potete aggiungere degli altri aromi a vostro piacimento per rafforzare il profumo dell’impasto (arancia, limone, vaniglia, rum, ecc…).
Lasciate lievitare l’impasto a 30° mettendolo in una ciotola coperta da pellicola trasparente (19) fino al raddoppiamento del suo volume (almeno 2 ore).
Nel frattempo, imburrate e rivestite uno stampo da panettone
(il diametro dovrà essere di 18 cm e alto 10 cm, se non lo avete
potete usare due pirottini di carta da 750 gr l'uno) con della carta forno
(oppure utilizzate uno stampo di carta per panettone)
(20) e quando il volume non sarà raddoppiato,
estraetelo dalla ciotola, impastatelo di nuovo su di un piano poco infarinato e dategli forma sferica (21):
posizionatelo dentro allo stampo da panettone
con la parte più liscia verso l’alto (22).
Lasciatelo lievitare coperto fino a che l’impasto non arrivi a filo dello stampo (almeno due ore) (23). Quando l’impasto sarà a filo dello stampo, mettetelo in un luogo areato per 10-15 minuti in modo che sulla superficie si formi una specie di pellicola più asciutta,dopodiché incidete a croce la sommità (24)
e mettete al centro della croce un cubetto di burro (grande quanto una noce) (25). Mettete su di una teglia da forno posta sulla parte inferiore di quest’ultimo, una ciotolina d’acqua e infornate in forno statico a 200° per circa 10-15 minuti, quindi abbassate a 190 e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti.
Se la superficie risultasse troppo scura o tendesse a colorirsi troppo in fretta,
abbassate ancora a 180 e proseguite la cottura.
In totale il panettone dovrà cuocere per 1 ora. Una volta cotto, estraete il panettone dal forno e lasciate raffreddare (26-27). Il vostro panettone è ora pronto per essere servito!!! Buone feste!!!
0 commenti:
Posta un commento